Gli apoidei selvatici, che nel mondo sono più di 20.000 specie, in comune hanno il rapporto con i fiori. Una relazione intima e di scambio che, nel portare vantaggio ad entrambe le parti, produce e moltiplica bellezza e dolcezza.
L'ape, o apis mellifera é un apoideo 'al massimo grado evolutivo'. Nonostante condivida forme di organizzazione sociale con altre specie di apoidei, é decisamente la più studiata e l'unica allevata dall'uomo. (Fiori e Api, G. D'Albore, F. Intoppa, 2000). Il carattere della socialità é talmente forte che in apicoltura raramente si parla di ape, ponendo invece lo sguardo sul 'superorganismo alveare'. Nel superorganismo, dentro un arnia produttiva, ci sono dalle 10 alle 90 mila operaie, una regina e un numero di fuchi variabile in base ai bisogni del superorganismo alveare.
Nel super organismo, le api svolgono diversi ruoli ben distinti. Nel corso della sua vita, l'operaia ricopre tutti i ruoli, in base alla sua età. La popolazione si suddivide in 'api di casa', che si prendono cura dei diversi aspetti della gestione dell'alveare e 'api di campo' che passano la giornata all'aperto esplorando il territorio e bottinando i fiori.
Le api si nutrono solo di risorse fornite dai fiori e, per assicurarsi cibo anche nelle stagioni con minore possibilità di raccolta, hanno sviluppato la capacità, rara tra gli animali, di conservare a lungo il cibo da loro prodotto. E così anche l'uomo ha potuto cominciare a raccogliere i prodotti dell'alveare senza turbarne troppo l'equilibrio interno.
L'apiterapia é un'insieme di pratiche e trattamenti che utilizzano i prodotti delle api per il benessere umano basandosi sulle grandi proprietà nutritive e curative di miele, propoli, polline e pappa reale.
Come mostrano diverse pitture rupestri, nella storia e nella sussistenza di moltissime società umane, l'interazione con gli alveari é una delle attività dell'essere umano. In Europa si distinguono vari modelli di arnia tradizionale, detti bugni villici.
Ad oggi, le principali tecniche di gestione di apiari si distinguono in apicoltura razionale (nomade o stanziale) e apicoltura naturale. Nel lungo processo di apprendimento del comportamento delle api e delle migliori tecniche di gestione, Armònia alleva una decina di famiglie di api ricercando una 'giusta via di mezzo' tra i due approcci.