hero background

Armònia - Il Tempo della Strada

Attività, escursioni e percorsi educativi in Natura sulle Madonie

vai al calendario
Natura e pratiche sostenibili sulle Madonie

Armònia - Il Tempo della Strada

Armònia - Il Tempo della Strada nasce dal sogno di tre donne di abitare il territorio montano delle Madonie in maniera presente e radicata. In una splendida valle nei pressi di Polizzi Generosa, Armònia sostiene la gestione di un piccolo branco di asini e di un apiario. Proponiamo attività, esperienze e percorsi educativi in Natura che ci riconnettano al nostro bambino interiore, che sa prendersi il tempo che occorre ad ogni cosa, ha viva la curiosità e la meraviglia, e cresce attraverso il gioco della scoperta.

image
Esperienze concrete a contatto con la montagna e il selvatico

Proposte

Armònia organizza escursioni, escursioni someggiate, attività di contatto con gli asini e laboratori di Educazione Ambientale. Proponiamo Percorsi Educativi ed Attività Esperienziali che progettiamo ispirandoci a metodologie educative olistiche e non-formali, basate sulla cura delle relazioni. Grazie alla costruzione collaborativa degli strumenti attraverso cui guardare la realtà, sviluppiamo punti di vista differenti, risvegliando la coscienza ecologica che é in noi.

Proposte

Le Madonie sono il luogo più ricco di biodiversità in Sicilia ed uno dei più ricchi in tutto il Bacino del Mediterraneo

Territorio

Il territorio Madonita, area montuosa e interna della Sicilia centro-settentrionale, rappresenta un’opportunità di scoperta e incontro con luoghi ricchi di biodiversità: paesaggistica, naturalistica e culturale. Si tratta di un’area protetta in cui il legame tra natura e cultura é ancora vivo e tangibile. La varietà di ecosistemi e paesaggi, la ricchezza di flora e fauna e le culture degli abitanti di queste montagne, contribuiscono a rendere questi luoghi affascinanti, unici, e sono tra i motivi che ci hanno spinto a scegliere questo paesaggio come Casa



Scopri i paesaggi
Il mondo di Armònia

La Montagna, le Api, gli Asini



image image image




Armònia, il tempo della strada - porta le classi a contatto con la montagna ed alla scoperta di sè attraverso l’interazione con il selvatico.

Scuole

Proponiamo attività giornaliere e percorsi educativi di più incontri: dal primo contatto con gli asini, ai laboratori, alle escursioni naturalistiche.
La metodologia che applichiamo deriva dalla quasi decennale esperienza nell’ambito dell’educazione ambientale e da un approccio etologico all’asino.
Le attività si concentrano sul potenziamento delle competenze trasversali: l’ascolto profondo, la comunicazione empatica, la sicurezza di sè e la capacità di esprimere la propria idea sono solo alcuni degli elementi fondanti delle proposte Armònia.



attività per le scuole
Armònia - IL TEMPO DELLA STRADA

Chi siamo

Tre giovani donne che hanno deciso di intraprendere un cammino di vita in un territorio silvestre, caratterizzato da un paesaggio umano e culturale ricco di biodiversità
image

Elena D'Anna

Elena D'Anna é una giurista di formazione riconvertita in educatrice ambientale prima e tecnico someggiato poi, tornata in terra natìa dopo anni di studio e lavoro all’estero. Ha scelto di mettere radici in questo speciale angolo di mondo, insieme a quattro compagni di avventure, preziosi per la comprensione di concetti chiave che stanno alla base dei percorsi formativi ed esperienziali di Armònia: il piccolo branco asini. Il trovare punti di contatto tra ambiti apparentemente lontani la porta a collaborare in ambito amministrativo con realtà dalle etiche affini, sperimentare modi di sognare e creare insieme con l’associazione Porto di Terra, per vivere e trasmettere un ritorno alla natura. Nel frattempo, nel tempo della strada del progetto, é iniziata un’immensa avventura, l’essere madre.


image

Laura Maniscalco

Laura Maniscalco é una guida ambientale escursionistica (AIGAE) che ha scelto il territorio del Parco delle Madonie come Casa. Appassionata di botanica e antichi mestieri, insaziabile esploratrice e viaggiatrice, ha dedicato anni allo studio e alle pratiche della progettazione in Permacultura. Socia fondatrice dell’associazione Porto di Terra, ha collaborato a creare ed alimentare una piccola realtà di comunità diffusa, facendo così esperienza delle dinamiche sociali e collettive. Nell’ultimo decennio ha curato produzioni agricole e officinali, da anni porta avanti una piccola produzione di rimedi medicamentosi a base di erbe officinali e tisane. In questa fase della vita si trova nel percorso metamorfico che fa di una donna una madre e della vita, ancor di più, una perpetua scoperta


image

Franca Marsh

Franca Marsh é un'antropologa che lavora nell’ambito della progettazione europea e dell’educazione ambientale. Dopo aver studiato e viaggiato all’estero torna in Sicilia per coltivare la conoscenza e il radicamento nell’isola. Dal 2015 studia e lavora per ricercare e ricreare insediamenti antropici sostenibili e cambiamenti umani profondi. Si occupa di ricerca e formazione su scala locale ed europea. Sceglie il paesaggio naturale e sociale di Polizzi Generosa per ‘fare casa’, e la montagna come ambiente con/in cui vivere. Insieme a lei trovano casa le prime quattro famiglie di api, che inaugurano quello che oggi é il piccolo apiario gestito da Armònia, e da Gabriele. Si prende cura del progetto “La Timpa”, osservando e nutrendo l’ecologia del terreno, e riabitando un grande giardino.


 

Calendario Attività 2025

apri locandina





Sito internet realizzato nell’ambito del progetto “PSR SICILIA 2014/2020 – Sottomisura 6.2"
loghi image