Il percorso attraversa una zona delle Madonie nota come area di Pizzo Catarineci.
I vasti orizzonti, la presenza dei Margi, ovvero delle piccole zone umide dove preziosissime crescono specie risalenti all’ultima glaciazione, e i boschetti di agrifogli dalle stravaganti forme caratterizzano questo peculiare itinerario.
Gli agrifogli nell’area di Pietra Giordano, formano come un piccolo labirinto verde e quando scende la nebbia sembrano tanti magici abitanti, custodi del luogo.
Le loro forme bizzarre derivano dall’essere modellati dalla fauna selvatica e dalle mandrie di ovini, caprini e cavalli che ancora oggi abitano l’intero massiccio per molti mesi all’anno.
L’attività pastorale si manifesta chiaramente con la presenza di numerosi Marcati: recinti di pietra circolari che si ergono intorno ad un piccolo rifugio.
In questa montagna dagli ampi spazi aperti, si intervallano zone di fitta faggeta. Si alternano così vedute sui folti boschi e sulle aspre montagne fino all'anello di Piano Catarineci, un magnifico tappeto verde che si estende da Cozzo Ipsi a Pizzo Catarineci dove spesso é possibile godere dell'incantevole vista di cavalli allo stato brado.