hero background

Sentiero Piano della Battaglietta - Inghiottitoio

 

entra

Sentiero Piano della Battaglietta - Inghiottitoio

 

Monte Carbonara, 1979 mslm, la seconda vetta più alta della Sicilia, offre la possibilità di conoscere e raccontare ad ogni nuovo passo su sentiero, quello che é stato l’inizio della storia di queste montagne, della cui eredità godiamo ancora oggi.
Sulle montagne, infatti, rimangono indelebili i segni di eventi geologici che stanno alla base della ricchezza paesaggistica, naturalistica e culturale che più caratterizza questi territori.
L’itinerario si sviluppa nella grande depressione carsica di Piano della Battaglietta, il POLJE, la cui origine é legata ai fenomeni di erosione dovuti allo scioglimento del manto nevoso e al fluire delle acque meteorologiche.
Questa valle si erge ai piedi dei rilievi carbonatici di Monte Spina Puci, Pizzo della Principessa e Monte Ferro ed é caratterizzata da terreno argilloso.
Ciò favorisce lo scorrimento superficiale delle acque che convogliano naturalmente nell’Inghiottitoio della Battaglietta, una piccola grotta ma anche un luogo di grande interesse geologico e idrologico delle alte Madonie.
Questo sentiero permette di fare un viaggio tra ere geologiche e specie endemiche di piante e funghi come il Basilisco o come la farfalla Parnassus Apollo, che vive solo tra le vette più alte delle Madonie.



Percorso

  • Durata complessiva: 3 h
  • Orario di partenza: 10.00
  • L'escursione di svolgerà dalle ore 10.00 alle ore 13.00
  • Lunghezza del percorso: 1,2 km circa
  • Natura del percorso: strada sterrata, sentiero lineare
  • Quota minima: 1680 mslm
  • Quota massima: 1600 mslm
  • Dislivello: 80 m
  • Grado di difficoltà : T (turistico)
  • Età consigliata: escursione adatta anche ai bambini, dai 4 anni in su
  • La durata del percorso sarà intervallata da pause e pranzo all’aperto


Costo

  • durata 3 ore
  • costo € 15
  • bambini fino a 7 anni gratuito
  • ragazzi 11/17 anni € 7


  prenota →


←   indietro