L'itinerario inizia dal Vivaio Piano Noce, noto vivaio specializzato nella riproduzione e la diffusione di specie forestali tra cui l’Abies Nebrodensis, endemismo madonita protetto e riconosciuto.
Il sentiero si articola tra il bosco di conifere, il laghetto di Piano Noce, il fiume San Nicola sino a giungere alle pendici del Monte dei Cervi, in una zona denominata Timpa di Mennula, dove si giunge all’omonimo Pagliaio.
Il panorama che si apre dà modo di apprezzare la grande varietà geologica, la Valle di San Nicola, dove una volta rigogliosi insistevano i “jardini polizzani”, eredità di un agrosistema montano sano e vissuto.
La diversità di ecosistemi e piante che popolano il bosco adiacente assicura un paesaggio montano vivo, pronto a diradarsi in direzione di Rocca di Sciara, il cui profilo netto si staglia all'orizzonte.