L’itinerario parte da Porto di Terra, associazione di promozione sociale che lavora sul territorio madonita da 8 anni e nodo occidentale della rete di Permacultura.
Dalla sede associativa ci incammineremo insieme all’interno della zona D del Parco, dal costone della Giuffaria sino al noto Vivaio Forestale di Piano Noce.
Attraverseremo il fresco ed ombroso bosco di conifere di quest’area, affacciandoci al laghetto di Piano Noce. Il nostro percorso continuerà sulla via dell’acqua attraverso il Vallone San Nicola e l’omonimo fiume per poi svalicare ai piedi di Monte dei Cervi e raggiungere il Pagliaio di Timpa di Mennula.
Questa rappresenta la tappa più alta del nostro itinerario nonchèè quella che testimonia più chiaramente, come nel tempo, i cicli stagionali abbiano scandito il rapporto uomo-montagna.
Termineremo il percorso con una discesa tutta adornata da sfumature di colori dovuta alla diversità geologiche, per riapprodare poi alla sede di Porto di Terra.
Qui vi racconteremo un poco la storia di questa piccola realtà, espressione di una generazione che ritorna alla montagna per farne la sua casa.