hero background

Sentiero Porto di Terra - Manico della Padella

 

entra

Sentiero Porto di Terra - Manico della Padella

 

Questo itinerario attraversa paesaggi diversificati, a cavallo dello spazio e del tempo, dandoci modo di sviluppare insieme alcuni spunti di riflessione sul ruolo dell'essere umano nell'evoluzione e modifica degli ecosistemi naturali.
L'esplorazione di questa via che risale i fianchi di Monte dei Cervi, permette di osservare un territorio le cui sorgenti, figlie della natura geologica della zona, hanno plasmato un sistema agroecologico.
Luoghi dove un tempo si articolavano fiorenti i "jardina" polizzani: veri e propri giardini montani, eredità di una cultura contadina preziosissima.
Il percorso proposto attraversa anche diversi punti in cui sono tangibili i resti di un'attività pastorale semi-nomade ormai scomparsa.
Protagonista di questa escursione é uno dei tre principali massicci del Parco delle Madonie: Monte dei Cervi, insieme ad una delle sue caratteristiche valli carsiche simili a canyon con pareti verticali, fondo sassoso e irregolare, conosciuta con il nome di Padella.
Il paesaggio spazia sul Vallone San Nicola per perdersi poi in direzione di Rocca di Sciara, il cui profilo netto si staglia all'orizzonte.
Il sentiero che si snoda in un habitat di gariga mediterranea termina infine in una stretta gola, che altro non é che il "manico della Padella", proprio al di sotto di una splendida cascata.



Percorso

  • Durata complessiva: 5-6 h
  • Lunghezza del percorso: 4 km circa
  • Natura del percorso: strada sterrata, sentiero ad anello
  • Quota minima: 782 mslm
  • Quota massima: 971 mslm
  • Dislivello: 189 m
  • Grado di difficoltà : E, escursionistico
  • Età consigliata: dai 12 anni in su
  • L'escursione di svolgerà dalle ore 10.00 alle ore 16.00


Costo

  • durata 5 ore
  • costo € 25
  • bambini fino a 7 anni gratuito
  • ragazzi 11/17 anni € 12


  prenota →


←   indietro